Il Popolo di Bronzo® - La Mostra
Ricostruzione a dimensione reale di armi, abiti ed utensili
dei bronzetti nuragici
NEW Articolo sulla mostra pubblicato sulla rivista di moda newyorkese "Uomo Moderno"
Mostra in Esposizione Permanente a Palazzo Regio Piazza Palazzo, n.1 Cagliari
Per informazioni su come ospitare la
mostra: anghel.daemon@gmail.com |
Le Tappe della Mostra: 1) Cagliari, Museo Archeologio Nazionale (15 Aprile - 15 Giugno 2010); 2) Capoterra, Casa Melis (18-27 Giugno 2010); 3) Pula, Museo Archeologico "G. Patroni" (5 Luglio - 5 Agosto 2010); 4) Barumini, Centro di comunicazione e promozione"G. Lilliu" (7 Agosto - 5 Settembre 2010); 5) Quartu S.Elena, Ex convento dei Frati Cappuccini (10 Settembre - 9 Ottobre 2010); 6) Sinnai, Pinacoteca Comunale (16 Ottobre - 14 Novembre 2010); 7) Gesico, Centro Servizi S'Ulivariu (20-30 Novembre 2010); 8) Teti, Museo Archeologico Comprensoriale (8 Dicembre 2010 - 1° Febbraio 2011); 9) Ozieri, Civico Museo Archeologico (18 Marzo - 17 Aprile 2011); 10) Villanova Tulo, Centro Sociale Comunale (7 Maggio - 6 Giugno 2011); 11) Ghilarza, Agorà (12 Giugno - 13 Luglio 2011); 12) Pattada, "Il Rotolo" (16 Luglio - 15 Settembre 2011); 13) Concorezzo (Monza-Brianza), Sala di Rappresentanza Comunale (1°-13 Novembre 2011)); 14) Lanusei, Area Archeologica Seleni (18 Dicembre 2011 - 18 Gennaio 2012); 15) Alghero, Torre di San Giovanni (11 Marzo - 13 Maggio 2012); 16) Este (PD), Museo Archeologico Nazionale Atestino (20 Maggio - 23 Giugno 2012); 17) Mestre-Venezia, Spazio Metropolitano - Centro Culturale Candiani (30 Giugno - 15 Luglio 2012); 18) Perfugas, Museo Archeologico e Paleobotanico (6 Agosto - 14 Ottobre 2012); 19) Genova, Centro Civico Buranello (1-13 Dicembre 2012); 20) Gattinara, Villa Paolotti (2-24 Febbraio 2013); 21) Torino, Museo Regionale di Scienze Naturali (3 Marzo - 7 Aprile 2013); 22) Macomer, Centro Culturale Casa Attena (20 Aprile - 25 Luglio 2013); 23) Escalaplano, Ex Scuola Media (31 Luglio - 23 Agosto 2013); 24) Oliena, ex Collegio dei Gesuiti (13 Settembre - 30 Ottobre 2013); 25) Bareggio, Centro Giovanile Martin Luther King (30 Novembre - 12 Dicembre 2013); 26) Magenta, Casa Giacobbe (22 Febbraio - 9 Marzo 2014); 27) Mogoro, Centro Servizi Nuraghe Cuccurada (11 Luglio - 20 Agosto2014); 28) Bitti, Sala Congressi Hotel (23 Agosto - 14 Settembre 2014); 29) Teti, Museo Archeologico, Cortes Apertas (28 novembre 2014 - 7 gennaio 2015); 30) Treviso, Sala d'Arme, Porta SS. Quaranta (17 aprile - 3 maggio 2015); 31) Porto Torres, Museo del Porto (13 maggio - 5 giugno 2016); 32) Cagliari, Palazzo Regio (dal 15 dicembre 2015 esposizione permanente); |
Con questesposizione, promossa e finanziata dalla Provincia di Cagliari, si intende proporre una possibile ricostruzione di armi, abiti, accessori e utensili nuragici, realizzati con i materiali e antiche tecniche di lavorazione, basata sulla rigorosa osservazione dei bronzetti iniziata col libro Il Popolo di Bronzo (Angela Demontis 2005). Luso di tali materiali in epoca antica è avvalorato da citazioni storiche che ne testimoniano limpiego. Proprio lo studio del piccolo esercito di bronzo ci fa vedere come dovevano essere abbigliate le persone in epoca nuragica, come una sorta di scatti fotografici dellepoca. Attraverso unattenta analisi delle statuette di bronzo si acquisiscono informazioni sul gusto estetico, sullarticolazione sociale e sui mestieri di una società che veniva a contatto con diversi popoli dellarea mediterranea e che da questi contatti e confronti culturali acquistava e proponeva a sua volta stimoli importanti per la crescita e lo sviluppo delle diverse etnie. Tutti gli elementi esposti in mostra sono stati studiati e riprodotti riportando a proporzione umana i particolari visibili sui bronzetti. Oggetti particolari come i cappelli femminili in vegetali intrecciati, le armi di bronzo massiccio, il vaso in terracotta, le acconciature, arco e frecce, gli elementi di legno, sono stati realizzati da esperti artigiani dei relativi settori. Alcuni pezzi, come per le spade a lama larga e i pugnali ad elsa gammata, sono le riproduzioni di modelli esposti al Museo Archeologico di Cagliari: la spada di Oroè e il pugnale di Santadi sono stati modellati dallAutrice prima in argilla e poi trasformatiin bronzo da un esperto fonditore col metodo di fusione a cera persa. LAutrice ha confezionato personalmente, e cucito a mano tutti gli abiti di lana e lino, le corazze di cuoio dei guerrieri, alcuni elementi dellarmamento di legno e rame. Tutti pezzi unici. Per i relativi settori di competenza ci si è avvalsi della consulenza archeologica e naturalistica. Ogni costume completo è esposto indossato da un manichino. Ogni personaggio è accompagnato dal proprio pannello esplicativo, una sorta di carta didentità, completo di testi (italiano, sardo, inglese), foto del bronzetto preso in esame per la ricostruzione, disegno con lo studio del costume intero da Il popolo di Bronzo e disegno del costume a colori. La mostra completa è composta da tre sezioni illustrate da pannelli didattici: la prima parte informa sulla moda antica nel Mediterraneo e in Sardegna; la seconda parte riguarda i 10 personaggi coi loro pannelli esplicativi; la terza parte descrive i materiali e le tecniche come larte della tessitura, la concia delle pelli, la lavorazione del legno, i metalli e largilla. Con questo lavoro d'illustrazione e ricerca, e con la ricostruzione dei costumi nuragici, lAutrice intende restituire, finalmente, dignità umana a queste persone ritratte con maestria nelle piccole statuette bronzee: un intero Popolo che ci ha lasciato testimonianza del suo passaggio consentendoci di riscoprire un tassello importante della nostra Storia. Gli antichi Sardi, i costruttori di torri, riprendono vita. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|