Angela Demontis nasce a Cagliari il 9
Settembre 1968, da Dolores Demurtas ceramista e scultrice e Aurelio Demontis pittore e
vignettista.
Dimostrando fin da bambina la predisposizione per le arti figurative, cresce
artisticamente nel laboratorio di ceramiche familiare, imparando ad utilizzare un
materiale polivalente come largilla ed apprendendo le diverse tecniche di
lavorazione della ceramica.
Compie i suoi studi al Liceo Artistico Statale di Cagliari, dove apprende le
tecniche pittoriche classiche, la teoria del colore, della percezione visiva e
lanatomia artistica. |

Nel 1997 dona un suo paesaggio spaziale
alla
Professoressa Margherita Hack

Nel 2008 incontra Syusy Blady per la trasmissione "Misteri
per caso" sul tema dei bronzetti sardi sviluppato nel libro Il Popolo di Bronzo
- "Reportage"
sul sito di "Misteri per Caso"
- "Video"
sulla realizzazione della mostra

Syusy e Angela alla Sagra di S. Efisio 2008 a Cagliari
|
Le sue
passioni maggiori sono l'arte, gli animali, e lastronomia. Riesce a conciliare tutto
questo in modo creativo per trarre insegnamento ed ispirazione che sfociano nelle sue
creazioni pił particolarmente fantasiose.
Nel 1989
realizza il suo primo lavoro su commissione: un pannello in ceramica a colori (cm.200x125)
rappresentante un fondale marino, con lavorazione a bassorilievo, attualmente esposto
nell'albergo "Torre di Barģ" (Barisardo).
Dal 1995 al 2002
ha collaborato col Museo Naturalistico del Territorio "Sa Corona Arrubia",
realizzando i seguenti lavori:
Per la Sezione Geologica (in fase di allestimento):
quattro diorami riguardanti le quattro
ere geologiche, con riproduzioni di animali
marini in ceramica, inseriti nel loro habitat naturale;
illustrazioni a
colori per i pannelli esplicativi.
Per la Sezione Botanica:
11 modelli rappresentanti pollini;
dipinto
raffigurante la sistematica botanica;
illustrazioni a colori per i pannelli esplicativi;
collezione di 34 acquerelli per la xiloteca che
raffigurano specie arboree spontanee e coltivate del territorio
(9 visibili in questo sito)
due diorami che
riproducono l'ambiente di vita di tre insetti parassiti degli erbari.
Nel 2004
concede per la mostra "Atlantiką, Sardegna Isola Mito", alcune illustrazioni
sulle armature dei guerrieri nuragici, tratte da una sua ricerca.
Nel 2005 collabora con la casa
editrice Condaghes di Cagliari, realizzando le illustrazioni per il racconto "Nania, sa pitzinna chi
benit dae su nurache", scritto da Maria Lucia Fancello.
Pubblica il libro "Il Popolo di Bronzo", edito dalla Condaghes, dove in 100 schede
descrive minuziosamente con testo ed illustrazioni dettagliate: abiti, copricapi, elmi,
archi, spade, scudi ed ogni sorta di attrezzo scolpito nei bronzetti sardi.
Nel 2006 nelle Sale di Villa Gianetti a Saronno (VA) espone la mostra "Il
Popolo di Bronzo", costituita da 30 pannelli illustranti parte del lavoro di ricerca
dell'omonimo libro.
Nel 2006-2007 collabora col Museo di Storia Naturale Aquilegia
(Cagliari), realizzando illustrazioni a colori che rappresentano dinosauri e rettili
volanti per la mostra dal titolo Il Volo, la conquista dellaria.
Nel 2008 realizza le
illustrazioni di "animali mostruosi" delle leggende sarde per la mostra
"Zoologia Fantastica" ospitata al Castello S.Michele di Cagliari.
Riceve il premio "Donna di
Nuragus 2008" per la pubblicazione del libro "Il Popolo di Bronzo"
Dal 2007 al 2010 lavora al
suo progetto di ricostruzione di alcuni costumi nuragici, progetto finanziato dalla
Provincia di Cagliari, e realizza una grande mostra itinerante con 10 manichini e 16
pannelli esplicativi, un connubio tra archeologia sperimentale e arte.
Prima
esposizione nelle sale del Museo Archeologico di Cagliari dal 15 Aprile al 15 Giugno 2010
Esposizioni e mostre:
-
2006 Saronno: 60 disegni e testi
da "Il Popolo di Bronzo";
-
Dal 2006 al 2010: Fiere del libro di Roma, Torino, Bologna,
Francoforte;
- 2008 Mandas (CA): mostra "Come vestivano i
Nuragici?" (20 pannelli e 3 manichini) ;
- 2008 Verona: Fiera dei Beni Culturali, stand
Provincia di Cagliari (disegni) ;
- 2009 Abano Terme: XI Convegno Nazionale del CICAP,
poster su "Alieni o Guerrieri Mascherati?", teoria sullarmamento del
bronzetto con 4 occhi e 4 braccia;
- 2009 Venezia: BBCC Expo, XIII Salone dei Beni e
delle Attivitą Culturali, stand Provincia di Cagliari (12 pannelli, illustrazioni sui
costumi nuragici);
- 2010 Bratislava: Fiera Internazionale, stand
Provincia di Cagliari (12 pannelli, illustrazioni sui costumi
nuragici). |